Showing posts with label powers and abilities. Show all posts
Showing posts with label powers and abilities. Show all posts

Sunday, March 22, 2009

"Looking" At Things.

This one would probably fit better as an entry to Christine's "Seeing Things" series (though probably for reasons different from the one I'm going to address), but anyway, the following is a detail from a preview page to the upcoming Wolverine: First Class issue, which is going to feature Daredevil and Elektra as guest stars:


Nice visual representation of Matt's radar sense there, but there's a considerable oddity right in that page. And no, I'm not referring to the abstruse combination of color and design of his sunglasses.

...

...why on Earth is Matt tilting is head as if he was looking up in the first panel? He cannot "look" at anything, he's totally blind! There's no reason for him to do that.
As for how his radar sense can detect ninjas that way... I'm leaving that to someone else to comment :p




Thursday, October 23, 2008

Daredevil's Centrific Feats #4 - Deflecting Bullets



The above image is taken from the last part of "Daredevil: The Man Without Fear", a book that every true Daredevil fan should have in his/her collection. This book, in my opinion, truly proves that Frank Miller has been the best Daredevil writer of all time. I will surely return to this miniseries in another entry with a more complete analysis. For now I'll just content with a comment on a breathtaking scene of this book, which incidentally features a fantastic feat by our sightless crusader.
This one feat will probably make some realism-purists turn their nose up, but it's still a good one. And by the way, who said that everything in a comic book should be realistic?
Oh, also, since this is arguably the climatic scene of the whole miniseries, and I'd really hate to spoil it for those who haven't read it, if you still haven't read Miller's "The Man Without Fear" (which you should) and don't want to be spoilered, don't read below the line.


__________________________________________________________



Along with dozens of other children, a little girl friend of Matt, Mickey, is being held captive by a group of children enslavers employed and controlled by the Kingpin. Leading them is Larks, Kingpin's right-hand man.
Larks is a fearsome killer. A ruthless assassin to whom killing is - as described by the writer's voice-over - "as natural as breathing".
Matt breaks into the enslavers' hideout, decided to put an end to their business once and for all. He causes a massive explosion and takes out hordes of thugs armed to the teeth. Sensing that the situation has gotten irreversibly f***ed up, Larks decides to exit the stage, but he takes Mickey with him. His first mistake.


- He's going to stop you! He's going to get you!

- Shut up.

- Matt's got magic powers! I saw!

Oh, we know, little girl. Trust me, we know he does.

Regaining his bearings after the assault, Matt focuses his senses to track Mickey and her captor, but he inadvertantly runs into the police, drawn in there in numbers by all the ruckus he has created. In the space of a few rushing panels, he's ganged up by a dozen cops, handcuffed and thrown in the back of a squad car to be hauled away.


He loses track of Mickey, but still, Mickey doesn't lose faith in him:


Uh, well, not exactly what I was thinking about with this post but sure, why not. After all, the car not starting is Matt's job (he had cut the wires before).
This anyway, delays Larks' escape only for a little bit, just for the time needed to stop a cab and put a bullet in between the unlucky driver's eyes.

Be it the incessantly pouring rain, the agitation of the moment or the creeping fear that, yes, he might well be hounded by a relentless devil with magic powers, Larks finds himself crashing his cab against a police car.
Quickly, he takes Mickey and goes hiding in a nearby abandoned warehouse.


As if in answer to Mickey's invocations, Matt has come. Standing by the door, he orders Larks to let the girl go.

Larks, it has been said, is one of the worst criminals around. Kingpin's trustee. A man for whom killing is like breathing. And, as he reminds aloud, he's the one with the gun. His opponent is simply a blindfolded fellow in a jumpsuit, armed with only a truncheon.


Yet, why it looks like it is he, the one who is afraid?
What's so scary about this man? Who is he? Why is he so adamant in stating that he doesn't want to kill him? Could he actually be capable of doing that?

Too many questions. And whenever confronted with that, people like Larks always go by the shortest answer: pulling the trigger.


He has just gotten a gunshot wound and is not even flinching (I love the sound effect of the silenced gun, in this particular sequence, btw). He calmly repeats his terms of negotiation.
Larks is probably not even listening to him, fear grows within him as he shoots again at that enigmatic nightmare ...


...who swings the baton and deflects the bullet meant for his chest, sending it back to Larks' feet. Beads of cold sweat form on Larks' face. Just who the hell is he facing?


- Call me Daredevil.


"Daredevil". For the first time, in the origin story told here by Miller, Matt refers to himself as Daredevil. A great part of the entire miniseries revolves around what this nickname means to him. It is a memory from the past, of the time when he was teased and beaten by schoolyard bullies, a memory of humiliations, of repressed anger towards injustice.
Bullies teasing the bookworm, bullies blackmailing a has-been boxer, bullies taking advantage of a poor family of father and son. Bullies believing they can take everything they want because they have the muscles, because they have the money, because they have power, because they are "the guy who's got the gun". Larks shoots once more:


...


And it's one time too much. Matt deflects the bullet again, the already damaged baton shatters, and the bullet is deviated again. This time it finds its mark right the middle of Larks' forehead. He drops to the ground, in a pool of blood. Mickey and the other children are saved, and an important branch of Kingpin's organization has been destroyed. The legend of Daredevil has just begun.

A final word on this centrific feat. I know it's really hard to justify by going with just the strict definition of Daredevil's powers and abilities. His radar substitutes his vision, but how can it - even combined with his other abilities, and possibly with the special training given to him by Stick - be so accurate to define the trajectory of a bullet, and isolate in his mind the right instant to swing for it not only to be hit, but also to be sent back and hit a precise spot? Impossible.
It's already difficult to believe that he can sense the gunner's finger moving to pull the trigger, or even his muscles tensing before doing it, but to say that knowing the instant the shot is fired is enough to do that is a whole bigger stretch.
We could nitpick it, sure. As much as we want.

Or we could simply be like Mickey in this story. Like a little girl believing that Matt, her hero, has magic powers. As someone said, magic doesn't need to be explained. And I believe that maybe there's some magic involved, whenever a page from a comic book can move and inspire us, the way these ones did to me.


Friday, August 8, 2008

Fighting for Hope. Fighting Without Fear.




"Who is Darediva?" you might ask.
Darediva is the alter ego of a friend of mine, a Daredevil fan. One of the biggest Daredevil fans, undoubtly. A girl without fear, as she likes to call herself.

But if I were to describe her properly, I'd say that Darediva is a fighter.
Yes. And not a "let's assemble, fly up to the big bad alien guy who's threatening the universe and punch him with super-strength"-fighter or even a "I got superpowers through radioactive wastes and now I prowl the streets at night seeking justice"-fighter.
She doesn't fight against ninjas or colourful villains.
She fights in real life. She fights against life, when life is a bitch. Does so by trying to live her own to the fullest. By facing reality with strength and willpower. By believing in true friendship. By giving a smile to those who are around her (yes, because being able to smile in order to make those who are around us happy, even when our life goes so-and-so, is a sign of strength in itself, in a society that is becoming more and more selfish).

Alice - this her real name - has put up Team Darediva to participate to the VisionWalk 2008 in Memphis, TN. It is an event promoted by Foundation Fighting Blindness, a non-profit organization raising funds for research on retinal diseases that lead to blindness (such as Stargardt's, Usher's Syndrome, or the one she's affected by, macular degeneration).
If you want to help research on these diseases, please, support Team Darediva by donating a minimum of $25 on her visionwalk page. The goal is to reach at least 500$. It is only with your contribution that this will be attainable.

Vision Walk

Foundation Fighting Blindness

Darediva's blog

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~


Traduzione:

"Chi è Darediva?" mi si potrebbe chiedere.
Darediva è il nickname di una mia amica, una fan di Daredevil. Forse una delle più grandi fan di Daredevil (anche in senso cronologico, visto che leggeva già il fumetto quando io ancora avevo i pannolini).
Darediva è una che combatte.
E non "combattere" nel senso "Pigliamo a pugni con la superforza il despota intergalattico che minaccia l'universo" o "Ho acquisito i superpoteri dalle scorie radioattive e di notte veglio sulla città proteggendo i deboli dai criminali".
No. Qui parliamo della vera lotta. Quella contro la vita, quando la vita è una mignotta.
Quella lotta che si combatte giorno per giorno. Lei la affronta a viso aperto, con forza di volontà e determinazione. Senza abbattersi, ma cercando sempre di sorridere a chi le sta accanto (e in una società come la nostra, che sta diventando sempre più egoista, sorridere a chi ci sta accanto mentre si è in mezzo alle avversità è una dimostrazione di forza morale enorme).

Alice - questo il suo nome - ha messo su il Team Darediva per partecipare a VisionWalk 2008. L'evento si svolgerà a Memphis, Tennessee, ed è sponsorizzato dalla Foundation Fighting Blindness, un'organizzazione no-profit impegnata nella raccolta di fondi per la lotta alle malattie degenerative della retina, come la sindrome di Usher o la degenerazione maculare, da cui lei stessa è affetta.
Se vuoi aiutare Alice e unirti nella lotta a queste terribili malattie, puoi sostenere il Team Darediva, visitando la relativa pagina web e donando un minimo di 25 dollari (circa 16,5 euro). L'obiettivo è raccogliere almeno 500 dollari. Il tuo contributo è molto importante.

Vision Walk

Foundation Fighting Blindness

Blog di Darediva

Monday, May 26, 2008

"You can thank Daredevil for that one"

Onboard the Helicarrier...


SHIELD personnel is pretending to earn their taxdollar payed salary, monitoring the situation and notifying every darn single event that happens in the Marvel Universe to their handlebar moustached commanding officer (who may or may not be Dum Dum Dugan), like if the poor man could keep in mind all those unrelated bits of informations on his own.
Suddenly, a man in a SHIELD crew uniform enters the main deck...


...and thwacks moustache-officer in the head by flinging a flashlight at him, showing an ability at throwing oblong objects that reminds a lot that of a certain superhero. The element of surprise expired, the agents attack the mysterious assailant, who however proves to be more than a match for them:


The attacker makes a blind reverse somersault, kicking two foes in the head upon landing. Only a martial artist like Daredevil could have performed such a feat, as confirmed by the mystery man's cynical remark. How can all of this be explained?
The man in question is none other than the Taskmaster, a ruthless mercenary with an ability commonly called "photographic reflexes", which consist in the fact that he can duplicate to perfection any physical action he has previously watched (for example, Captain America's proficiency with the shield, Hawkeye's marksmanship or, as in the case here presented, Daredevil's moveset and fighting abilities).

This sequence of panels, taken from a post Civil War issue of "Marvel Comics Presents", shows that, while DD seldom appears outside his own book (often as a mere a walk on), and is generally overlooked among the characters of the Marvel universe, a thing that is universally acknowledged is that, in the fictional world he lives in, he's considered one of the most formidable hand to hand fighters and an excellent acrobat.

Tuesday, April 22, 2008

Justice at the end of a billy-club

Questa entry è dedicata a Luca.
Uno da non sottovalutare.

Una delle particolarità di Daredevil è la sua arma. Il "bastone", come viene chiamato nella versione italiana. Il termine originale, molto meno equivoco e più evocativo, è "billy-club". Di qua in avanti userò sempre questo termine proprio per sottolineare la singolarità di questo aggeggio (notate come preferisco anche usare il nome originale del supereroe, piuttosto che quello italiano. Su questo ci tornerò più avanti).

Dunque, Daredevil, fin dalle sue origini, non ha usato solo la sua abilità nel combattimento a mani nude e la sua prestanza fisica, ma ha sempre combinato queste con l'uso di un billy-club piuttosto particolare, da lui stesso progettato.
Vediamo il primo utilizzo del billy-club, da DD(I) #1:


Bella immagine. In questa occasione, Daredevil estrae con rapidità il bastone, e con altrettanta rapidità lo lancia, colpendo e disarmando un buzzurro che gli stava puntando contro una rivoltella.
Più avanti nello stesso numero, quando viene narrata l'origine dell'eroe, viene mostrata anche l'origine del billy-club. Il giovane Matt, dopo essersi confezionato il costume giallo e nero degli esordi, ha la pensata di tramutare il suo stesso bastone per camminare in un'arma che lo coaudiuvi nelle sue battaglie contro il crimine.


E abbiamo così una prima illustrazione di come il billy-club - o per lo meno il billy-club originale - è fatto. Il manico ricurvo del bastone, flessibile, può raddrizzarsi. Inoltre vi è una articolazione centrale, che consente di piegarlo in due segmenti, cosicché possa essere riposto in una apposita fondina assicurata alla coscia.
Tutto ciò è abbastanza netto, ma si intravede già un piccolo problema, a questo stadio ancora trascurabile, ma che poi diventerà enorme. Viene detto che Matt stesso ha progettato e realizzato queste modifiche al suo bastone da cieco, ma non è completamente spiegato come, ad esempio, il manico possa raddrizzarsi a comando.
Certo, ancora il design è molto semplice, e la spiegazione può essere trascurata giusto per non essere troppo pignoli e godersi il fumetto, tuttavia questa pratica del "non spiegare esattamente come funziona" comincerà a portare problemi quando, più avanti, gli autori penseranno di aggiungere altri particolari.

Già nei numeri successivi, infatti, Stan Lee cominciò ad inserire gadget, meccanismi ed accessori ad un design che era geniale nella sua semplicità. Ecco, ad esempio, quello che viene introdotto, nell'arco di due vignette adiacenti, in DD(I) #4.


Beh. Posso capire il registratore in miniatura, che sarà utile anche un paio di altre volte in futuro, ma perché anche il dispositivo per emettere il telo di plastica? Quello sarebbe servito solo in quella situazione, a che pro implementare definitivamente una tale modifica?
Oh, e, state pensando che due aggiunte in un solo numero siano state abbastanza per il vecchio smilin' Stan? Beh, ripensateci:


Sì, apparentemente, per Stan Lee, piegando pressappoco ad angolo retto un elemento rigido si ottiene un boomerang di tutto rispetto, anzi no, un boomerang migliore di uno normale, perché, mentre i normali boomerang non tornano indietro se colpiscono il bersaglio, questo colpisce il bersaglio e torna indietro. Ma questo è un po' voler cercare il pelo nell'uovo (d'altronde quasi tutti boomerang nei racconti di fantasia colpiscono e tornano indietro lo stesso).
Il problema è: come fa ad entrarci - e soprattutto a funzionare assieme - tutta la roba che finora ci è stata ficcata dentro? Seriamente, poi, come fa a piegarsi a 90° e rimanere fermo? E quando si piega in quel modo, che ne è del rotolo di telo di plastica, che nella vignetta precedente era avvolto per l'intera lunghezza? Si piega anche lui? E l'alloggiamento per il registratore dove si trova? In mezzo, dove c'è la piegatura? E poi nella figura qui sotto:



che fine ha fatto il telo, che verrà usato poco dopo?
Insomma, l'aggiungere gadget magari poteva anche rendere il novello supereroe più interessante, ma se il prezzo da pagare era la verosimiglianza, allora forse - come si accorsero gli autori in seguito - non ne valeva la pena.
Sia come sia, il billy-club subisce una significativa modifica con DD(I) #7 (che poi è il numero in cui Daredevil abbandona il costume originale in favore del classico costume rosso, che tutti amiamo). Viene infatti introdotto il lungo cavo a scomparsa che collega i due segmenti:


Il billy-club con cavo non è più solo un arma da difesa ed offesa, ma diviene a tutti gli effetti anche il "mezzo di trasporto" con cui l'avventuriero scarlatto si sposta tra i tetti della città. E' appena il caso di far notare come, nella vignetta stessa, DD affermi di stare provando il nuovo billy-club per la prima volta (in quella occasione, l'eroe affronta Namor)! Si vede come, fin dalle origini, uno dei tratti caratteristici dell'eroe sia stata la sua predisposizione a improvvisare e il suo affrontare il pericolo con un pizzico di avventurosa incoscienza.
E naturalmente, siccome una sola aggiunta agli accessori era troppo poco, ecco cosa abbiamo poco dopo nello stesso numero:


Cortina fumogena, eh? Stan, ho appena finito di dire che DD non è un maniaco dei gadget a differenza di altri eroi dei fumetti. Vuoi farmi fare brutta figura?
Ma vediamo se miglioriamo andando avanti:


Cosa? Proiettili da mortaio ad alto potenziale? Non ci facciamo mancare niente! Ma come fa a stare tutto lì dentro? Inoltre quel bastone subisce botte e urti in continuazione! Non c'è il rischio che, magari mentre stai usando il registratore in miniatura, ti esplode in faccia uno di 'sti proiettili da mortaio che è rimasto incastrato?

Ma non è finita. Abbiamo anche questo:


Sì. Lo "snooper scope". In pratica, Daredevil saliva su un tetto, faceva scattar fuori un microfono dal billy-club e lo puntava in diverse direzioni cosicché i vari rumori della città ne risultavano amplificati e poteva captare allarmi, richieste di aiuto e simili.
Nello stesso numero in cui lo "snooper scope" è introdotto (DD(I) #8), gli autori forniscono anche uno schema dell'interno del billy-club.

Insomma, si era arrivati a un punto critico in cui la prerogativa insolita di questo supereroe (gli ipersensi) cedevano il passo ai gadget, i quali, dal canto loro, cominciavano ad affollare quello che era pur sempre un bastone in maniera difficilmente credibile.
Fortunatamente, a quel punto Stan Lee pensò bene di darsi una calmata...


...ovviamente non prima di avere introdotto l'idea di un vano interno contenente pillole nutrienti, per le volte in cui DD è costretto a saltare i pasti (DD annual #1).
Dicevo, Stan Lee si dà una calmata e tutti questi elementi extra, a parte i due segmenti e il cavo, non vengono menzionati per lungo tempo, fino a quando non se ne perde completamente traccia. L'unica modifica significativa che si ha in quel periodo è invece la seguente:


che figura in DD(I) #25, e con la quale si introduce un meccanismo che fa estendere il cavo e uno che ne fa piegare l'estremità ad uncino, semplificando così la spiegazione di come possa fare il cavo ad agganciarsi, e abolendo la necessità di mostrare il manico ricurvo, che fa tanto "Zio Paperone" ed è, intuitivamente, più difficile da far agganciare.


Come dice DD in questa vignetta, "nessuno è mai riuscito a capirne il segreto!". Sì, neanche quelli che lo scrivevano, mi sa!
Le parole nell'ultimo baloon, poi, sono di una ilarità unica se confrontate con quanto si è visto finora. Ma per lo meno, da queste parole si evince che Stan Lee e gli altri autori avevano intuito che forse era meglio tornare ad un billy-club più semplice e versatile, piuttosto che rimanere con quell'improbabile giocattolone barocco che lo stesso era diventato.
C'è da dire che, dopo questo numero, di tanto in tanto, e a seconda del disegnatore, l'estremità ricurva alla Zio Paperone ricomparirà, come pure non sarà sempre adottata una maniera rigida ed univoca di illustrare il billy-club.

Quello che comunque è rimasto, e si è consolidato sempre più fino al giorno d'oggi, è l'uso del bastone come semplice arma da lancio e da combattimento ravvicinato e come mezzo di trasporto via cavo con gancio.

Wednesday, April 2, 2008

Flying Blind, part 2

Eccoci dunque alla seconda parte dell'analisi dei poteri di Daredevil.

L'eroe, per quanto avvantaggiato da questi poteri nella sua carriera di avventuriero e vigilante in costume, possiede delle limitazioni e delle vulnerabiltà sia derivanti dal fatto che questi poteri non riescono ad emendare completamente alla mancanza della vista, sia intrinsecamente legate alla natura dei poteri stessi.

Spesso si semplifica la definizione dell'eroe dicendo che: "è cieco, però è come se vedesse".

Niente di più approssimativo e fuorviante. Matt Murdock è cieco.
Potremmo aggiungere totalmente cieco, visto che la definizione legale di cieco comprende anche casi di persone che hanno una certa percezione visiva, limitata. Nel caso del nostro eroe, la cecità è totale. In condizioni normali, Matt Murdock/Daredevil non può distinguere i colori. Non può, ad esempio, leggere una scritta su un cartello o su un'insegna che si trovi lontana.
Principalmente, come si intuisce, questa limitazione è legata all'accesso alle informazioni visive, per lo più quelle trasmesse attraverso superfici con discontinuità nella colorazione. Questo genere di informazioni è, da parte del nostro eroe, totalmente inaccessibile.

Si può anche aggiungere che la mancanza della vista impedisce a Daredevil di vedere immagini olografiche o proiezioni astrali.
Alcune entità demoniache, inoltre, sono visibili all'occhio umano ma invisibili al senso radar.

Ho detto che l'udito è uno dei sensi più utilizzati da DD. Indubbiamente, con esso, egli riesce a sentire ciò che altri esseri umani non percepiscono.
Questa medaglia ha però il suo rovescio. Gli ultrasuoni, non udibili dalla gente normale, non solo sono udibili dal nostro eroe, ma gli provocano un dolore enorme, in grado di incapacitarlo completamente, specie se persistenti. I pochi nemici che sono riusciti a farsi un idea di come i suoi poteri funzionino hanno adoperato in più di una occasione delle apparecchiature generatrici di ultrasuoni portatili (HSD, HyperSonic Devices). Questo tipo di aggeggi mette DD letteralmente fuori combattimento.

Apro una parentesi.
La facilità con cui questi HSD possano abbattere DD ricorda da vicino l'effetto della kryptonite su Superman. La similarità sta nel fatto che 1) è sufficiente la mera prossimità dell'eroe a un piccolo oggetto (generatore HSD attivato o cristallo di kryptonite); 2) l'incapacitazione è pressoché totale; 3) L'oggetto, così letale per l'eroe, non ha alcun effetto sull'aggressore che lo adopera.
La differenza però è enorme se consideriamo che DD è molto, ma molto più vulnerabile del boy scout in blu. L'uomo d'acciaio è disumanamente forte, può volare, è invulnerabile, spara raggi, è veloce come un proiettile. E poi, ha questo grosso punto debole, la kryptonite, che lo può rendere inerme.
DD, dal canto suo, ha anche lui una vulnerabilità che lo rende totalmente inerme, ma questa non è compensata da poteri così enormi. In termini di qualità fisiche, DD è praticamente un umano normale.

E si limitassero solo a questo degli ultrasuoni i suoi punti deboli! Magari. Sebbene non possano efficacemente incapacitarlo, stimoli sensoriali intensi (bruschi picchi di temperatura al contatto con la pelle, odori intensi, rumori forti) possono stordirlo momentaneamente o confondergli il senso radar, diminuendo significativamente, specie se combinati o prolungati, la sua efficienza in combattimento.



Talvolta, spesso inconsapevolmente, il nemico di turno è riuscito ad avere la meglio su DD a causa della presenza di fattori del genere. Naturalmente poi, alcuni individui dotati di poteri o abilità capaci di indurre sensazioni intense, come Klaw o Songbird, possono avere un significativo vantaggio su Daredevil.

Vi sono poi casi in cui la lettura del battito è inefficace. Se una persona è particolarmente allenata a mentire o a nascondere le proprie emozioni, Daredevil non è capace di leggerne le emozioni, o capire se sta mentendo ascoltandone il battito cardiaco.


Lo stessa incapacità si può manifestare quando Daredevil tenta di ascoltare il battito di persone dotate di anomalie causate da disfunzioni cardiache.



Capitan America e altri individui cui è stato somministrato il siero del super soldato, inoltre, hanno il battito cardiaco costante e regolare, il che impedisce a Daredevil di basarsi sulla variazione delle pulsazioni per anticiparne le mosse in combattimento.

Più in generale, alcuni individui si sono dimostrati in passato capaci di eludere il senso radar, grazie alle loro particolari abilità. Si è ipotizzata inoltre l'esistenza di tecnologie e meccanismi in grado di funzionare nelle vicinanze di Daredevil senza esserne rilevati. L'efficacia di questi apparecchi o la loro esistenza deve però ancora venire provata (Traduzione: Bendis li ha menzionati nel suo ultimo arco narrativo, ma la cosa è suonata abbastanza strana ad alcuni lettori. Tornerò sull'argomento in una entry futura).

Come si può vedere, dunque, senso radar e ipersensi sono un bell'asso nella manica per Daredevil, ma non sono tutte rose e fiori. Tuttavia, anche questo è parte del fascino di questo supereroe. I suoi poteri sono talmente particolari, così diversi da un semplice "surrogato" della vista, che costituiscono un vero e proprio mondo a parte.
Un mondo misterioso e sfaccettato che i vari scrittori e disegnatori, nel corso di anni di pubblicazione, non hanno mai smesso di esplorare.

Saturday, March 29, 2008

Flying Blind, part 1

Daredevil, se considerato dal punto di vista dei poteri, appartiene sicuramente a una classe bassa. Tanto più che spesso, superficialmente, ci si può addirittura dimenticare del fatto che egli abbia effettivamente dei poteri super-umani.

Delle origini del personaggio sono state date versioni diverse, ma un punto sul quale tutte concordano è che Matt Murdock ha ottenuto i poteri attraverso una sostanza radioattiva che lo ha reso cieco, ma allo stesso tempo gli ha amplificato i rimanenti quattro sensi e gliene ha fatto sviluppare un altro, il senso radar.

Il senso sviluppato dell'udito è forse, accanto al senso radar, il senso più potente del suo arsenale. Daredevil è in grado di percepire suoni originati a notevoli distanze, nonché suoni molto flebili, normalmente impercettibili, come il respiro e battiti cardiaci. Quest'ultima particolarità fa sì che, in condizioni normali, egli possa percepire lo stato d'animo di una persona, o addirittura se una persona stia mentendo.

Col suo senso del tatto supersviluppato, Daredevil è capace di percepire variazioni di temperatura, ma soprattutto individuare impronte impercettibili come ad esempio quelle delle tracce di inchiostro su carta stampata. Il che gli consente di leggere ciò che è scritto, ad esempio, su un giornale o su un libro. Altri utilizzi più creativi del tatto possono essere ad esempio la capacità di individuare punti deboli in materiali eterogenei.

Il senso dell'olfatto consente a Daredevil di percepire odori, dispersi anche in minime tracce nell'ambiente, come pure di riconoscere e di riuscire a rintracciare qualsiasi persona egli abbia incontrato in precedenza. Egli può anche rilevare la presenza di particolari sostanze nell'ambiente circostante.

Poi c'è il senso ipersviluppato del gusto. Questo viene così elogiato nel primo numero: "Posso dire con esattezza quanti granelli di sale ci sono in un salatino!".
...
Un salatino. Però.
(penso che questo da solo basti per capire perché questo senso sia stato quello meno usato dall'eroe nel corso della sua attività)

Infine il caratteristico senso radar che, diversamente da come viene detto in alcune spiegazioni, è un senso completamente a sé stante. Ed è forse il senso che, nel corso della storia, è stato descritto nelle maniere più diverse, spesso anche contrastanti.
Inizialmente, Lee aveva definito tale senso come un semplice stimolo che avvertiva Matt della presenza di un ostacolo, evitandogli di andare a sbatterci contro.


Il rimanente "lavoro" necessario per fare il supereroe era compiuto dagli altri sensi.

Stare continuamente a spiegare - via thought baloon o didascalie - le improbabili maniere in cui i super sensi permettevano a Daredevil di andarsene in giro a saltellare qua e là affrontando criminali senza rompersi il collo, però, diventò rapidamente di una noia mortale.
Per cui, molto probabilmente grazie ad un'idea del disegnatore Wally Wood, si introdusse ben presto l'idea del senso radar come una sorta di "ecolocazione".



In pratica si chiarì che il senso radar consiste nell'emanazione di onde e nella successiva ricezione delle riflessioni di queste da parte dell'ambiente circostante. Un radar vero e proprio che fornisce all'eroe, in condizioni normali, un quadro a 360° dello spazio intorno a lui, in termini di forme e contorni.

Nel loro insieme, i poteri di Daredevil gli forniscono la capacità di percepire tutto ciò che gli sta attorno in modo estremamente accurato. Associati a una condizione fisica pressoché perfetta in termini di forza ed agilità, acquisita mediante un costante ed intensivo allenamento, e ad una notevole abilità nelle arti marziali, questi poteri rendono Daredevil un combattente formidabile.

Va detto, tuttavia, che questi stessi poteri hanno sicuramente dei limiti e delle vulnerabilità. La percezione che forniscono, inoltre, non è in tutto e per tutto capace di sostituire la vista, specie per quello che riguarda l'accesso alle informazioni visive.
Vedremo di parlare un po' di questi limiti e di queste vulnerabilità nella entry successiva.